Lo so che la locuzione “viaggiare risparmiando” e “studente” nella stessa frase possono far pensare ad un ossimoro, ma in realtà ciò che ho scritto è realizzabile. Con le giuste conoscenze.
Quando ho iniziato a viaggiare ero ancora al liceo e con ancora meno disponibilità economica rispetto ad adesso che sono una studentessa universitaria, ma ciò non mi fermò dal mio obiettivo anzi, mi ha spronato a studiare come poter viaggiare nonostante i pochi risparmi.
Perché l’agevolazione che sto per rivelarti può essere usata da chiunque abbia compiuto 12 anni e che sia riconosciuto come uno studente, di qualunque tipo d’istituto (anche quelli privati).
Ecco nel dettaglio tutti i requisiti necessari per poter accendevi:
- Età minima 12 anni
- Studentesse/studenti che attualmente frequentano un’università statale o privata per una durata di almeno 6 mesi ed un minimo di 15 ore settimanali
- Alunne/alunni che nell’anno scolastico in corso frequentano una scuola secondaria (scuole medie, scuole superiori, licei, scuole professionali, scuole commerciali, istituti privati riconosciuti).
- Persone che sono iscritte ad e frequentano una scuola (tecnica) di formazione professionale.
Inoltre:
- Studenti in congedo con certificato d’iscrizione
- Alunne/alunni che frequentano un corso accademico soltanto con certificato d’iscrizione dell’anno in corso
- Dottorandi soltanto con certificato d’iscrizione dell’anno in corso
- Tirocinanti (Parte di una formazione accademica professionale che si divide in una parte teorica e una pratica)
Praticamente tutti possono usufruirne!
Ma di cosa sto parlando? Della I.S.I.C. Card, cioè la Carta Internazionale Dello Studente che permette di viaggiare risparmiando (sia in Italia che all’estero) a qualsiasi studente over 12.
Prevede circa 150 mila agevolazioni in 129 Paesi, tra visite museali, archeologiche, cinema, teatri, concerti, pub, palestre, corsi, esperienze etc. (Puoi usare uno sconto del 20% per affittare un’auto in America, o acquistare una guida Lonely Planet – che io amo – con il 30% di sconto!)
Costa circa €10 e ha durata annuale, ciò significa che bisogna rinnovarla ogni dodici mesi se si ha intenzione di usufruirla. Si può richiedere online con solo questi documenti:
- Documento d’identità con foto
- Foto a colori formato tessera
- Documento della scuola o dell’università che attesta l’iscrizione all’anno accademico/scolastico in corso (non è valida la carta IoStudio e il badge universitario che non riporta l’anno accademico attuale)
Ordinala presso il sito ufficiale o tramite l’App, in questo modo eviterai di stamparla (eco-friendly e non necessita della connessione dati attiva).
ALT! Da non confondere con la carta universitaria che di solito rilasciano all’immatricolazione e nemmeno con il badge.
In realtà, anche i giovani non studenti under 30 hanno diritto a delle agevolazioni, ma acquistando un altro tipo di carta chiama IYTC, tutte le info qui.
Tip: Ogni volta che vorrai visitare un museo, una chiesa o sarai in un bar, in qualunque parte del mondo tu ti trova, non essere timido e chiedi se sono previsti sconti con la tua carta, anche se il luogo in cui ti trovi non è segnalato sul sito ufficiale. Provare è gratis! Provare e trovare uno sconto lo è ancora di più!
Spero che questa informazione possa aver aiutato qualche studente come me e che lo sproni a vivere qualunque esperienza gli passi per la mente.
Illo tempore, qualcuno mi aprì gli occhi a riguardo ed oggi ho voluto in qualche modo ricambiare il favore.
Fammi sapere quali sono i luoghi in cui l’hai utilizzata, poiché prevedo di creare una lista apposita divisa per Paesi e Città!
Photo by Annie Spratt on Unsplash